QUANDO PREGATE

(a cura G. S.)

 

·         cos’è la preghiera:

lode

adorazione

ringraziamento

È un dare a Dio, come segno di gratitudine.

Ebrei 13:15 Per mezzo di lui, {dunque,} offriamo continuamente a Dio un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra 

che confessano il suo nome.

Salmi 141:2 La mia preghiera sia in tua presenza come l’incenso, l’elevazione delle mie mani come il sacrificio della sera.

È una offerta.

intercessione

Perché Dio ascolta le preghiere soltanto di alcuni? - Famiglia Cristiana

È un chiedere a Dio un qualcosa che ci necessita, sia di natura spirituale:

fede, perdono, doni spirituali, ministeri, sapienza..

sia di ordine materiale:

guarigione, salute,lavoro, liberazione ec..

Giovanni 14:13 e quello che 

chiederete nel mio nome lo farò, affinché il Padre sia glorificato nel Figlio.

 

·         Perché pregare

·         lode

·         adorazione

·         ringraziamento

come segno di gratitudine e riconoscimento

 

intercessione

Per ricevere ciò che ci necessita per noi e/o per altri

 

 

·         Come pregare

 

Non tenendo conto di rituali o pratiche umane;

Spontaneamente;

Con il cuore;

Brevemente;

Ordinatamente, senza urlare, gesticolare troppo o agitarsi;

Senza un parlare prolisso;

Matteo 6:7 Nel pregare non usate troppe parole come fanno i pagani, i quali pensano di essere esauditi per il gran numero delle loro parole. Non fate dunque come loro, poiché il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno, prima che gliele chiediate.

 

Senza un parlare di circostanza.

Senza raccontare particolari personali, e/o inutili;

 

La preghiera non è:

-uno sfoggio di cultura religiosa e spirituale (niente paroloni astratti).

-uno show.

-non deve suscitare ironia, noia, fastidio agli altri.

- non riguarda te e chi ti è attorno, ma riguarda te che stai in basso e Dio che sta in alto.

Luca 18:11 Il fariseo, stando in piedi, pregava così dentro di sé: “O Dio, ti ringrazio che io non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri; neppure come questo pubblicano.

 

Deve innalzare Dio,

Non deve essere polemica o accusatoria,

 

·         L’oggetto della preghiera

-          Lode

-          Adorazione

-          Intercessione (richiesta di: perdono, guarigione, ecc.)

Salmi 69:13 Ma io rivolgo a te la mia preghiera, o Signore, nel momento favorevole! Per la tua grande misericordia, rispondimi, o Dio, assicurandomi la tua salvezza.

-          Ringraziamento

 

·         Il destinatario della preghiera

Sempre Dio uno e trino.

 

 

 

 

 

I discepoli chiedono a GESU’

Insegnaci a pregare

 

Luca 11:1

«Signore, insegnaci a pregare … ».

È un’attività che si apprende (non è innata nell’uomo).

L’apprendimento presuppone l’insegnamento che a sua volta presuppone che ci sia un insegnante (Maestro).

 

 

Istruzioni di Gesù sulla preghiera

 

L’ATTITUDINE                              Matteo 6:5«Quando pregate,

non siate come gli ipocriti

Cioè recitare con una maschera come gli attori delle tragedie greche(Hypocrites). Infatti, indossare una maschera durante la recitazione, significava che si stava impersonando un’altra persona (simulava). Quindi l’invito di Gesù a non essere ipocriti, voleva indicare che era necessario se stessi, essere spontanei, non recitare una parte imparata vedendo gli altri.

La tua preghiera è tua, solo tua, e deve corrispondere al tuo reale stato d’anima, alla tuta reale condizione.

poiché essi amano pregare stando in piedi nelle sinagoghe e agli angoli delle piazze per essere visti dagli uomini.

Non mettersi in mostra, anche perché agli altri non interessa e non dovrebbe interessare come preghi.

                                       

IL MODELLO PER ECCELLENZA    Luca 11:2- Egli disse loro: «Quando pregate, dite:

le componenti che devono essere presenti in una preghiera.

 

“Padre [nostro

Il destinatario cioè Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, non un santo o un angelo

che sei nei cieli],

cioè ci si rivolge a qualcuno che è al di sopra di tutti e di tutto

sia santificato il tuo nome;

la preghiera rivolta a Dio santo, deve santificarlo, cioè innalzarlo

venga il tuo regno

Regno=Re=sottomissione al Re

[; sia fatta la tua volontà,

ricordarsi che tutto dipende dalla Suo volontà (come, e quando rispondere)

come in cielo,

la volontà di Dio riguarda sia gli angeli

anche in terra];

sia l’umanità sulla terra.

 

Quando pregare (il quando è riferito alle situazioni, non al tempo).

a.       Sempre.

b.      di seguito alcune altre situazioni.

1 Re 8:

33 Quando il tuo popolo Israele sarà sconfitto dal nemico per aver peccato contro di te, s

e torna a te, se dà gloria al tuo nome e ti rivolge preghiere e suppliche in questa casa, 

34 tu esaudiscilo dal cielo, perdona al tuo popolo Israele il suo peccato e riconducilo nel paese che dèsti ai suoi padri.

35 Quando il cielo sarà chiuso e non ci sarà più pioggia a causa dei loro peccati contro di te,

se essi pregano rivolti a questo luogo, se danno gloria al tuo nome e si convertono dai loro peccati perché li hai afflitti, 

36 tu esaudiscili dal cielo, perdona il loro peccato ai tuoi servi e al tuo popolo Israele, ai quali mostrerai la buona strada per cui debbono camminare, e manda la pioggia sulla terra che hai data come eredità al tuo popolo.

37 Quando il paese sarà invaso dalla carestia o dalla peste, dalla ruggine o dal carbone, dalle locuste o dai bruchi, quando il nemico assedierà il tuo popolo nel suo paese, nelle sue città, quando scoppierà qualsiasi flagello o epidemia, 

38 ogni preghiera, ogni supplica che ti sarà rivolta da qualsiasi individuo o da tutto il tuo popolo Israele, che riconoscerà la piaga del proprio cuore e stenderà le mani verso questa casa,

39 tu esaudiscila dal cielo, dal luogo della tua dimora, e perdona; agisci e rendi a ciascuno secondo le sue vie, tu, che conosci il cuore di ognuno; perché tu solo conosci il cuore di tutti i figli degli uomini; 40 e fa’ che essi ti temano tutto il tempo che vivranno nel paese che tu dèsti ai nostri padri.

 

Pregare con gioia, la preghiera non deve essere una lagna

 

Filippesi 1:4e sempre, in ogni mia preghiera per tutti voi, prego con gioia”.

 

Salmi 63:5 L’anima mia sarà saziata come di midollo e di grasso, e la mia bocca ti loderà con labbra gioiose.

 

Gli strumenti.

Labbra, cuore, mente, spirito, tutto il corpo.

 

Posizione.

Come si vuole, in piedi, o in ginocchio o seduto, o con le mani alzate, ma sempre con ordine e moderazione.

 

1 Corinzi 14:40 ma ogni cosa sia fatta con dignità e con ordine.



HOME